Canali Minisiti ECM

Cuore a rischio per due persone su tre con diabete di tipo 2

Cardiologia Redazione DottNet | 29/09/2018 16:24

Ma solo uno su quattro si considera a rischio malattie cardiovascolari

Tra le persone che soffrono di diabete di tipo 2, due su 3 hanno un qualche fattore di rischio cardiovascolare, come pressione alta, glicemia non controllata, colesterolo alto, o precedenti eventi cardiovascolari come angina, infarto, ictus e insufficienza cardiaca. E' uno dei dati che emerge dall'indagine Taking Diabtes to Heart, presentata in occasione della giornata mondiale del cuore del 29 settembre dall'International Diabetes Federation (Idf).   Attualmente 425 milioni di adulti nel mondo convivono con il diabete, la maggior parte dei quali di tipo 2, e le malattie cardiovascolari sono la principale causa di disabilità e morte per loro. Nell'indagine sono state fatte domande a oltre 12.600 persone per verificare il loro grado di conoscenza delle malattie cardiovascolari

pubblicità

E' così emerso che 1 su 4 non ha mai discusso o non si ricorda di aver parlato dei fattori di rischio cardiovascolare con il proprio medico, e solo 1 su 4 si considera a rischio di queste malattie. "I risultati di questa indagine confermano le nostre preoccupazioni sulla crescita a livello globale della prevalenza del diabete e delle complicanze associate", commenta Nam H. Cho, Presidente Idf. "La conoscenza dei rischi e delle conseguenze della malattia rimane miseramente bassa e manca l'educazione che permetta di affrontare le complicanze del diabete", continua. Sempre secondo l'indagine, 3 persone su 4 dice di fare affidamento sulle informazioni sulle malattie cardiovascolari date dal proprio medico, e più della metà vorrebbe saperne di più sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari per poterle prevenire. 

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023